La Contrada Alfiere mette a disposizione la propria professionalità per chiunque voglia organizzare un evento a tema rinascimentale o meno. Con sbandieratori, musici, ballerini e figuranti, può creare un corteo, una esibizione storica o presentarsi singolarmente per presenza scenica.
Sabato e domenica 18 e 19 maggio 2024 presso i giardini Nano Campeggi “i ponti” di Bagno a Ripoli
si è svolta la seconda edizione della manifestazione a carattere storico
“Torneo della Lega di Ripoli”
organizzata dall'Associazione Culturale Contrada Alfiere, con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli
La manifestazione ha un suo importante fondamento storico in quanto abbiamo documentazione di feste con “giochi di bandiera” nel giorno di Pentecoste fin dai tempi antichi, proprio nella zona della Pieve a Ripoli. Come sappiamo la Contrada Alfiere deve il suo nome alla presenza di milizie che avevano sede nella Podesteria di Bagno a Ripoli (l'attuale SMS) che era fra le 7 minori suburbane della capitale, sotto la giurisdizione del Quartiere di S.Croce, insieme a Rovezzano,
Ricorboli e San Salvi. La Comunità di Bagno a Ripoli formava anticamente una delle 76 Leghe in cui, fin dal 1250 fu ripartito l'ordine della milizia civica nel contado fiorentino; a ciascuna lega fu assegnata una bandiera o insegna, sotto la quale i giovani che andavano in battaglia dovevano stare; per rafforzare l'unità e il senso di appartenenza fu organizzata ogni anno il giorno di Pentecoste, una grande cerimonia, con cavalcata e sfilata, in cui si conferivano ai capitani della gioventù le insegne della Lega. Questa tradizione si è mantenuta nel tempo e ha fatto perdurare la consuetudine della festa di popolo proprio nel giorno di Pentecoste anche nei secoli successivi. Emanuele Repetti nel suo Dizionario geografico e storico della Toscana, ricorda come l'insegna della Lega di Ripoli si vedesse scolpita nell'architrave della porta del Podestà di Bagno a Ripoli, facevano parte della Lega oltre ai popoli della zona ripolese, anche quelli di Rovezzano, Settignano, Varlungo e Rosano, 25 popoli, così li definisce il geografo, tutti alla sinistra dell'Arno. Una radicata origine storica fa da fondamento dunque a questa bella manifestazione, che si propone come rievocazione storica della vera essenza delle tradizioni del territorio ripolese.
L'evento è costituito principalmente dall'allestimento di un campo storico multiepoca, medievale e rinascimentale, animato da associazioni di rievocazione storica provenienti da vari luoghi, che hanno accolto l'invito della Contrada Alfiere a partecipare a questa iniziativa.
Le associazioni intervenute sono l' A.C. Scannagallo di Arezzo, Aper Labronicus di Livorno, la Compagnia Giovanni dalle Bande Nere di Firenze, la Compagnia delle Sàrtie di Firenze, la Compagnia delle Contrade Figlinesi, con la Brigata Arcieri Porta San Francesco, la Compagnia della Gorga Nera, Arcieri del lago, e la compagnia Araba Fenice di Firenze.
I rievocatori hanno animato l'accampamento militare, rievocando delle vere e proprie battaglie, i gruppi Aper Labronicus, Scannagallo e Compagnia Giovanni dalle Bande Nere hanno messo in scena due bellissime dimostrazioni dei movimenti di picca e delle esercitazioni dei soldati cinquecenteschi; i rievocatori del gruppo di armati della Contrada
Alfiere “Armigeri Tutta porta di ferro” insieme alla Compagnia delle Sàrtie e La Gorga Nera, invece hanno dato luogo alla gara di scherma, vinta da Bellosguardo, della Compagnia delle Sàrtie.
Graditissima è stata la presenza anche dell' Antica Falconeria Toscana, con i suoi splendidi rapaci che hanno affascinato grandi e piccini.
Il pomeriggio del sabato 18 è stato interamente dedicato alla didattica, bambini e ragazzi si sono divertiti ad osservare e provare laboratori di scherma, tessitura, scrittura antica, intreccio, danza storica popolare ecc hanno potuto osservare armi e armature e provare a tirare di spada con l'arco (il tutto rigorosamente con le dovute precauzioni).
Al termine del percorso ogni bambino ha ricevuto l'attestato del “perfetto rievocatore”.
Nella serata di sabato l'evento è stato arricchito dal concerto del gruppo musicale Rock in movie, che ha animato la serata con le cover delle più celebri colonne sonore dei film, con le immagini delle pellicole proiettate in tempo reale, regalando uno spettacolo davvero suggestivo.
L’associazione, inoltre da molto tempo è attiva sul territorio a sostegno di chi ha difficoltà, devolvendo in beneficenza parte dei fondi raccolti con iniziative ed eventi, la sua presenza nel territorio ripolese è molto forte e sentita, per la disponibilità e la presenza dei soci, che non manca quando richiesta. L’evento principale e fonte di sostentamento dell’Associazione è l’annuale “Sagra delle frittelle” un appuntamento molto atteso dalla popolazione che risponde sempre con grande affetto a questo momento di intensa attività per tutti i nostri volontari.
Via Enrico De Nicola, 104 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Via Enrico De Nicola, 104 50012 Bagno a Ripoli (FI)
+39 331 4355400
P.Iva 04483360485